domenica 1 marzo 2015

Alberto Albanese Jr. poeta (Treviso, 1936), autore della poesia sul radicchio rosso tardivo di Treviso "Un fià de la me tera"


Poeti in dialetto di Treviso:
Alberto Albanese Jr. (31 luglio 2008)

Nel dicembre del 1969, organizzato dal Club Cento Barbe (segretario-animatore Giuseppe Raffele) si svolse a Treviso un concorso di poesia in dialetto, dedicato al radicchio rosso e riservato ai poeti delle Tre Venezie e dell'Istria. S'impose su una rosa di quarantaquattro concorrenti — “esaminati” da una giuria di tutto rispetto composta fra gli altri dal romanziere Enzo Demattè e dal poeta e giornalista Gino Tomaselli (Cafè Nero) — il trevigiano Alberto Albanese Jr., all'epoca poco più che trentenne.
Ricorda Albanese: «Era anche la prima volta che componevo una poesia in versi liberi, e quando ci fu la premiazione nel salone della Cassa di Risparmio in piazza San Leonardo, ero talmente emozionato che non me la sentii di recitarla. La lesse al mio posto un altro poeta, Marcello Cocchetto». 


Un fià de la me tera          [Guarda il video]

Lontan da la me tera,
tra tanta zente
che no' gera la me zente,
solo,
co' 'l cuor desfà,
me consolavo
vardando le vetrine
iluminae.

Aria de Nadal,
festa par tuti,
ma no' par mi
lontan da la me casa,
lontan da la me tera.

Caminavo fiaco
in mezo a quela zente
indafarada e contenta
quando che l'ocio
el s'ha fermà de boto:
in te 'na vetrineta,
ben in mostra,
ghe gera un bel çestel
de radici rosso fogo.

Me son fermà… li go vardai…
no' me pareva vero.
Radici trevisani?…
Se me ga verto 'l cuor,
l'emossion la gera granda…

Sonava le campane,
gera Nadal, festa par tuti
e festa anca par mi
che più no' me sentivo
perso pa' 'l mondo.
Me tegneva compagnia
me confortava 'l cuor,
me dava contentessa
aver nel me disnar
un bel piatel
de radici trevisani:
un fià de la me tera.



Era da tempo che desideravo conoscere l'autore di Un fià de la me tera (1), perché mi riconoscevo nella sua condizione di uomo qualunque, che non si trovava di certo a spasso per il mondo come turista. Mi colpiva quell'uomo solo, che passeggiava in una città lontana, triste “tra tanta gente che non era la sua gente” e che all'improvviso scorgeva qualcosa che gli ricordava la sua terra. E mi piaceva pensare che magari quel piccolo «çestel de radici rosso fogo» provenisse proprio dalla nostra stalla dove negli anni '60 trascorrevo ancora – un po' per dovere, molto per intimo bisogno di sentirmi parte di una famiglia contadina tradizionale ormai in estinzione – lunghe ore nelle sere d'inverno a curar raici. Ore che all'avvicinarsi del Natale si inoltravano sempre più nella notte. Perché quella era la stagione migliore per la vendita del radicchio e bisognava darci dentro, e perché in agguato c'era sempre il ghiaccio che minacciava di chiudere il campo nella sua morsa. 
I soldi che si guadagnavano erano sempre scarsi; poche erano le volte che mio padre o i miei fratelli tornavano a casa soddisfatti dalla piassa, il mercato.
Eppure, mi dicevo, tutti li richiedono questi radicchi; chissà che giri faranno …

L'incontro con Albanese avviene in un mezzogiorno di fine luglio del 2008.

Seduti su una panchina nell'area verde del quartiere popolare in cui abita (San Paolo, Treviso) i minuti scorrono veloci e piacevoli, con il poeta che di tanto in tanto, mentre mi parla della sua vita, controlla l'orologio perché teme di non far in tempo a comprare il pane.
Alberto Albanese è un uomo di esile struttura, dall'eloquio pacato e dai modi che rispecchiano un'innata gentilezza.
Mi racconta dell'emigrazione.
All’epoca dell'episodio rievocato in Un fià de la me tera, Albanese lavorava da sei anni a Neuchâtel, in Svizzera. Aveva iniziato nel 1956 come muratore.
«Però non avevo il fisico per quel mestiere. Ho resistito un paio di mesi e poi sono tornato a casa. Ho dovuto aspettare a Treviso che trascorressero i tre mesi necessari per rifare le carte e poi sono ritornato a Neuchâtel, appoggiandomi sempre all'abitazione di mia sorella Luigia, che già da tempo abitava in Svizzera col marito; entrambi operai. Questa volta trovai lavoro come fattorino, attività che conservai per tutti i sei anni di emigrazione. In pratica facevo consegne a domicilio, dapprima in bicicletta e poi in motorino, per la ditta Bell, una grossa macelleria-salumeria con sette succursali sparse per la città».
Un pomeriggio di dicembre del 1962, passeggiando per il centro, Alberto scorse del radicchio trevigiano esposto in un negozietto di frutta e verdura. La cosa da una parte gli toccò le corde profonde dell'orgoglio: “Guarda un po’, dove mi capita di vedere il nostro radicchio…”, dall'altra lo indispettì, perché il fiore di Treviso era indicato come “Salade de Venise”.
Allora, «mi son fatto coraggio», racconta. «Sono entrato nel negozio e indicando il radicchio al proprietario gli ho detto: “Guardi che quanto è scritto nel cartello non è giusto, perché quello è Radicchio di Treviso, non Salade de Venise”. E siccome un po' anche ci conoscevamo, il negoziante mi ha ascoltato. Difatti, il giorno dopo ha messo fuori il cartello con scritto sempre Salade de Venise ma con aggiunto in bella evidenza Radicchio di Treviso».
Ma ormai la vita dell'emigrante diventava sempre più difficile da sopportare, «anche se non posso certo dir male della ditta che mi ha dato lavoro. Solo che era un anno iniziato per il verso sbagliato. Mi ero lasciato con la morosa e, non bastasse, aveva anche iniziato a nevicare già da ottobre. Insomma, non vedevo l'ora di tornare a casa».
Infatti poco dopo l'episodio del radicchio Albanese ritornò a Treviso, dove lavorò per trent'anni in due fabbriche di ceramica: cinque anni nel reparto decorazione da Tognana e venticinque come magazziniere da Pagnossin.
«Assunto con mansioni da impiegato?», gli chiedo.
«No, no, come operaio», puntualizza, a conferma di una modestia che non fa sconti.
Ora è in pensione e ha più tempo da dedicare a quella poesia che è parte intrinseca della sua esistenza, e di cui parla con naturalezza, senza enfasi; orgoglioso di essere tornato a far parte della redazione de El Sil (2e soprattutto fiero della sua creatura: il Premio letterario San Paolo, fondato nel 1977 «per portare un po' di cultura anche in questo quartiere».
Adesso, per la verità, ha un po' ridotto il suo impegno per il Premio. Non per dissapori od altro, ma perché «l'hanno preso in mano i giovani, ed è giusto che vadano avanti loro».

Atteggiamento questo che aggiunge un'altra nota d'onore alle molte finora già meritate dal nostro valente poeta.

Nota bio-bibliografica

Alberto Albanese Jr. è nato il 12 agosto 1936 a Treviso nel quartiere di San Nicolò (3) quinto dei nove figli di Alberto Albanese Sr. (1903-1975), anch'egli noto poeta. È quindi figlio d'arte, e come lui si sono cimentati con la poesia quasi tutti i fratelli e le sorelle: Carlo, (poeta, ma anche autore di un romanzo e di una storia del gioco dei birilli), Lidia (morta a 16 anni), Bertilla, Mario (il fotografo).
Alberto ha iniziato a pubblicare le sue prime poesie in giovane età su Il Vittorioso, in italiano, continuando poi, durante l'emigrazione, sul Corriere degli Italiani, giornale degli italiani in Svizzera. Ha partecipato fin dalla fondazione (1971) all'attività poetica del periodico El Sil e ha edito, sia pure in poche copie autoprodotte, due opere: Un altro dì de la me vita, 1997, in dialetto e Poesie [1999], in italiano.
Sposato con Elide, ha due figli, Fabio (1969) e Laura (1972).
Camillo Pavan
(Agosto 2008)

Note


1 – Negli anni 70-80 Un fià de la me tera ebbe una circolazione limitata ai cultori della poesia in vernacolo trevigiano. Nel 1984 fu riportata in terza di copertina dal tecnico dell'Ispettorato Agrario di Treviso Giovanni Marchiori nel suo opuscolo dedicato al radicchio. 
  Via Giovanni Rizzi, poeta, 1828-1889 (Treviso, San Zeno) 
Con un certo orgoglio posso dire che dopo la sua pubblicazione su Raici, e ancor più dopo la sua messa in rete (a partire dal 2000) dapprima nel mio sito poi nel blog e su YouTube, questo classico della poesia in lingua veneta ha raggiunto un pubblico molto più vasto. 
Prima di allora, associata al radicchio c'era solo la celebre strofetta del poeta trevigiano Giovanni Rizzi (1828-1889) che Giuseppe Benzi sentì recitare a Milano nel 1876 (cfr. Raici, p. 196): 
«Se lo guardi egli è un sorriso, /  Se lo mangi è un paradiso / ... il radicchio di Treviso».  
2 – «Periodico del circolo “Amissi de la poesia”, Treviso, fondà nel 1971 da A. Albanese Sr. e da A. Cason», come recita la testata.
3 – Quartiere popolare e sottoproletario di Treviso, visto da sempre come un problema per i benpensanti della città. Subì pesanti distruzioni a causa dei bombardamenti dell'ultima guerra e venne definitivamente “bonificato” a metà degli anni '50. I suoi abitanti furono trasferiti in periferia, alla Fiera o in Borgo Mestre; alcuni in aperta campagna, a Borgo Capriolo - Santa Bona. (Cfr. Bepi Stocco, Gente delle calli, a c. di Livio Fantina, Cierre, 2000, p. 247).

Nessun commento:

Posta un commento